Visualizzazione post con etichetta resine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta resine. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

Loft




Anticonvenzionale, stravagante, moderno … questi sono alcuni degli aggettivi che meglio si adattano a definire quella che sta diventando una realtà abitativa sempre più comune nelle nostre città: il loft.
Si tratta di una particolare tipologia di abitazione caratterizzata da un grande open space ricavato in genere da una vecchia fabbrica, da ex spazi industriali o, ancora, da capannoni e magazzini dismessi: dalla sua origine il loft deriva ampi spazi, altezze non convenzionali e ampie superfici vetrate.  Il loft nasce dall’esigenza di dare nuova vita a tali strutture che altrimenti diventerebbero sempre più vecchie e fatiscenti e, quindi, contribuendo al loro recupero, donano una nuova immagine anche al paesaggio urbano.


Un buon progetto di loft deve riuscire a valorizzare tutti quelli che sono gli elementi salienti del vecchio ambiente: il locale deve comunque mantenere un aspetto “industriale”, per non confondersi con una abitazione tradizionale. Pareti in mattoni non rifinite ad intonaco, strutture in metallo, impianti a vista sono, proprio per questo, alcune delle peculiarità dei loft.
Tali edifici sono caratterizzati, come abbiamo detto, da un unico grande spazio… è fondamentale quindi riuscire a renderlo funzionale ed adatto alle singole specifiche esigenze. Per far ciò, senza l’utilizzo di veri e propri muri divisori o porte, vanno utilizzate pareti mobili e soprattutto bisogna utilizzare sapientemente gli oggetti d’arredo: mobili, tappeti, divani, librerie… il tutto ovviamente in stile moderno e contemporaneo. Fantasia e voglia di osare non possono mancare.

La resina si propone come naturale alleato di chi stia progettando un loft: nelle sue versioni più materiche e disomogenee, sopratutto quelle basate su prodotti cementizi, esalta come pochi altri materiali le caratteristiche del locale open space.
La gamma #ErreLAB propone ad esempio #Cementomadre, il nuovo rivestimento naturale pigmentato in terre che consente di creare superfici continue essenziali e rigorose, dalle morbide sfumature, in ben 40 tonalità cromatiche.



lunedì 21 settembre 2015

CEMENTOMADRE, ritorno al futuro!


L'autunno porta in casa ErreLAB una nuova linea, Cemento Madre, rivestimento per pavimenti e superfici verticali a base di cementi e cariche naturali.
Un materiale versatile e ricercato, che consente di creare superfici continue di grande prestigio, essenziali e rigorose, eleganti e coinvolgenti.


Un cemento finissimo, attentamente calibrato, che abbinato all'inclusione di minerali di quarzo crea un supporto di elevata resistenza, ideale per tutti gli ambienti della casa.
Superfici vellutate, da toccare, ogni volta uniche e irripetibili perché realizzate dalla maestria dell’artigiano applicatore.



In soli 3 millimetri di spessore, senza necessità di rimuovere il fondo esistente, Cemento Madre rinnova e caratterizza in maniera semplice e veloce ogni ambiente.

Un nuovo risultato della ricerca ErreLAB, che, forte della grande esperienza maturata negli anni, ha saputo mediare tra la ricerca di naturalezza e le prestazioni tecniche ed estetiche dei prodotti contemporanei.


lunedì 20 luglio 2015

Bagno e dintorni


Tra tutti i locali della casa, quello dove l'utilizzo della resina coniuga ai massimi livelli effetto estetico a funzionalità è forse il bagno.
Scegliere un bagno in resina significa ...
... personalizzare colore ed effetto, unico limite la fantasia (ed il buon gusto!)


... creare una superficie unica, bella da vedere e facilissima da pulire: niente antiestetiche fughe, che anneriscono e ospitano germi 
... posare direttamente sul fondo esistente: niente demolizioni, niente smaltimenti in discarica, niente rumore


... avere la possibilità di rendere unici e perfettamente coerenti con l'ambiente anche sanitari, piani di appoggio e mobili 
... poter realizzare soluzioni innovative come i piatti doccia a filo pavimento 


Le superfici in resina sono molto resistenti, non temono gli sbalzi di temperatura, sono impermeabili, quindi non assorbono i liquidi e l’umidità, e non subiscono l’attacco di muffe e di batteri.
Errelab ho sviluppato negli anni prodotti e soprattutto cicli di lavorazione adatti a rispondere a tutte le esigenze. 
E ora, come lo immaginate il vostro bagno??!?

lunedì 6 luglio 2015

I colori pastello


Dal verde menta al rosa cipria, dal giallo pallido al celeste, dal pesca al crema, la tendenza a scegliere tonalità delicate legate alla primavera da una parte ammicca agli arredi statunitensi anni '40, dall'altra all'eleganza intramontabile dello stile bon ton.



Si tratta di colori morbidi, leggeri e freschi, ideali non solo per le camere da letto. Possono essere utilizzati sia come colore unico per imbiancare e arredare tutta la stanza, oppure abbinati ad altri colori più vivaci, magari della stessa scala cromatica.


Chi non li ama in casa è perché li vede come privi di personalità e anonimi, ma in realtà se utilizzati bene, i colori pastello possono brillare per personalità e carattere. 
Il colore pastello che più piace quest'anno? Sicuramente il corallo ...



Bellissimo ed elegante abbinato a bianco e grigio, non disdegna le combinazioni con rosa e azzurri.





venerdì 29 maggio 2015

Il mondo dei colori ErreLAB - il SISTEMA TINTOMETRICO



La gamma cromatica di ErreLAB vanta ben 72 colori di cartella oltre alla possibilità di realizzare molte tinte presenti sul mercato (tutti i RAL e i Covema Color Suite tra gli altri). Questa competenza non è certo comune, in quanto la difficoltà di realizzare i colori con prodotti bi- o tri-componenti con magari inerti, quarzi e cementi sbiancanti fa sì che non tutti i colori siano realizzabili nelle resine.


Ma il punto di forza di ErreLAB è quello di aver realizzato uno dei primi sistemi tintometrici presenti sul mercato dedicato alle resine.
Un sistema tintometrico è un insieme organizzato di prodotti, attrezzature e servizi utilizzabile per realizzare l'intera gamma cromatica ErreLAB in modalità 'just in time'.

Costruito sulla base di una solida esperienza commerciale, coniuga brillanti innovazioni tecniche ad una logica di utilizzo estremamente semplice: c'è una sola base per ogni tipo di prodotto, la quantità di colorante per ogni base prodotto è sempre la stessa ed il costo di ciascuna pasta colorante è sempre uguale, quindi IL COSTO DELLA TINTA E' LO STESSO PER OGNI COLORE E PER OGNI PRODOTTO ... semplice, no?


Di cosa si compone il sistema tintometrico ErreLAB?
1 - dispenser manuale a peso con 16 posizioni agitate dotate di uno speciale coperchio e due bilance Mettler 
2 - confezioni coloranti in latte idonee al dispenser
3 - software gestionale COLORGEST, sviluppato internamente in base alle esigenze raccolte sul campo e semplificato al massimo, con il vantaggio del supporto in teleassistenza

Interessati ad averne uno? Contattateci su info@errelab.it