Visualizzazione post con etichetta pavimenti in resine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pavimenti in resine. Mostra tutti i post

martedì 24 novembre 2015

Primavera 2016, i colori secondo Pantone


Puntualmente a fine anno il Pantone Color Institute, indiscusso leader mondiale sulle tendenze colore, pubblica la lista dei colori che detteranno legge nella primavera dell'anno successivo. E quello che il fashion detta, viene rapidamente assimilato da interior designer e arredatori, così che le tendenze colori avranno certamente moltissimi punti in comune.

Dalle parole di Leatrice Eiseman, direttore esecutivo dell'azienda, si intuisce subito che la tavolozza di primavera sarà calma e rilassante, rendendo omaggio alle risorse naturali e influenzata da un desiderio emergente di staccare dalla tecnologia: "I colori ci trasportano verso un luogo più felice, più solare, dove ci sentiamo liberi di esprimere una versione più spiritosa di noi stessi ... Con la nostra cultura ancora circondata da tanta incertezza, continuiamo a desiderare quelle ombre più morbide che offrono un senso di calma e relax"

E ora vediamo i colori TOP TEN della prossima stagione ...



ROSE QUARTZ
"... un tono suadente ma delicato che esprime la compassione e un senso di compostezza"










PEACH ECHO
" ... un tonalità arancione che evoca il calore e l'accessibilità"











SERENITY
"... come la distesa del cielo blu sopra di noi, Serenity conforta con un effetto calmante, portando un senso di sollievo, anche in tempi turbolenti"








SNORKEL BLUE
" ... giocato in tema navy, ma in un contesto più energizzante e felice, Snorkel Blue implica una vacanza rilassante e incoraggia alla fuga"









BUTTERCUP
"... con Buttercup (Ranuncolo) i progettisti rivelano un faro luminoso che trasporta in un luogo più solare e più felice"










FIESTA
" ... colore ad alta energia, incoraggia l'esplorazione con spirito libero di luoghi sconosciuti ma accoglienti"











LILAC GREY
"... la delicatezza del sottotono lilla' aggiunge un vantaggio distintivo a questa classica tonalità di grigio"










GREEN FLASH
"... invita ad esplorare e fuggire il mondano, irradiando un'apertura che si combina con il resto della gamma di colori in modi inaspettati ma rilassanti"








ICED COFFEE
"... la morbidezza e la finezza di Iced Coffee creano una base stabile quando combinato con il resto della palette di questa stagione"










LIMPET SHELL
"... con una tonalità acquatica che si affaccia verso il verde, Limpet Shell è chiaro, pulito e definito"

martedì 10 novembre 2015

Loft




Anticonvenzionale, stravagante, moderno … questi sono alcuni degli aggettivi che meglio si adattano a definire quella che sta diventando una realtà abitativa sempre più comune nelle nostre città: il loft.
Si tratta di una particolare tipologia di abitazione caratterizzata da un grande open space ricavato in genere da una vecchia fabbrica, da ex spazi industriali o, ancora, da capannoni e magazzini dismessi: dalla sua origine il loft deriva ampi spazi, altezze non convenzionali e ampie superfici vetrate.  Il loft nasce dall’esigenza di dare nuova vita a tali strutture che altrimenti diventerebbero sempre più vecchie e fatiscenti e, quindi, contribuendo al loro recupero, donano una nuova immagine anche al paesaggio urbano.


Un buon progetto di loft deve riuscire a valorizzare tutti quelli che sono gli elementi salienti del vecchio ambiente: il locale deve comunque mantenere un aspetto “industriale”, per non confondersi con una abitazione tradizionale. Pareti in mattoni non rifinite ad intonaco, strutture in metallo, impianti a vista sono, proprio per questo, alcune delle peculiarità dei loft.
Tali edifici sono caratterizzati, come abbiamo detto, da un unico grande spazio… è fondamentale quindi riuscire a renderlo funzionale ed adatto alle singole specifiche esigenze. Per far ciò, senza l’utilizzo di veri e propri muri divisori o porte, vanno utilizzate pareti mobili e soprattutto bisogna utilizzare sapientemente gli oggetti d’arredo: mobili, tappeti, divani, librerie… il tutto ovviamente in stile moderno e contemporaneo. Fantasia e voglia di osare non possono mancare.

La resina si propone come naturale alleato di chi stia progettando un loft: nelle sue versioni più materiche e disomogenee, sopratutto quelle basate su prodotti cementizi, esalta come pochi altri materiali le caratteristiche del locale open space.
La gamma #ErreLAB propone ad esempio #Cementomadre, il nuovo rivestimento naturale pigmentato in terre che consente di creare superfici continue essenziali e rigorose, dalle morbide sfumature, in ben 40 tonalità cromatiche.



venerdì 19 giugno 2015

INDUSTRIAL MOOD



Industrial ma sobrio ed elegante ... uno stile di grande attualità che si basa su alcuni semplici elementi, da dosare e scegliere con cura.

Pavimenti in resina! tutte le sfumature del grigio vanno bene e gli effetti cementizi sono i più indicati, magari con qualche voluta imperfezione che dia un look 'vissuto'.




Mura in mattoni, meglio se originali, da lasciare al naturale o dipingere di bianco o grigio. Anche a parete via libera a irregolarità ed effetto rovinato (facendo attenzione a non esagerare!)



Travi strutturali ed elementi portanti a vista, realmente esistenti o creati ad hoc per dare l'effetto voluto. A vista anche impianti e tubature quando possibile!




Scaffalature ed arredi in metallo, sedute di pelle meglio se vintage, cucine e bagni con elementi free standig, vetrate e finestre con infissi in metallo tipicamente industriali ... 



E nel bagno? L’ideale sarebbe abbinare colori tenui come grigio, blu, bianco, tortora a sprazzi di colori con accessori in metallo, lampade industriali e sanitari un po’ old style, magari come una bella vasca in ghisa.







venerdì 29 maggio 2015

Il mondo dei colori ErreLAB - il SISTEMA TINTOMETRICO



La gamma cromatica di ErreLAB vanta ben 72 colori di cartella oltre alla possibilità di realizzare molte tinte presenti sul mercato (tutti i RAL e i Covema Color Suite tra gli altri). Questa competenza non è certo comune, in quanto la difficoltà di realizzare i colori con prodotti bi- o tri-componenti con magari inerti, quarzi e cementi sbiancanti fa sì che non tutti i colori siano realizzabili nelle resine.


Ma il punto di forza di ErreLAB è quello di aver realizzato uno dei primi sistemi tintometrici presenti sul mercato dedicato alle resine.
Un sistema tintometrico è un insieme organizzato di prodotti, attrezzature e servizi utilizzabile per realizzare l'intera gamma cromatica ErreLAB in modalità 'just in time'.

Costruito sulla base di una solida esperienza commerciale, coniuga brillanti innovazioni tecniche ad una logica di utilizzo estremamente semplice: c'è una sola base per ogni tipo di prodotto, la quantità di colorante per ogni base prodotto è sempre la stessa ed il costo di ciascuna pasta colorante è sempre uguale, quindi IL COSTO DELLA TINTA E' LO STESSO PER OGNI COLORE E PER OGNI PRODOTTO ... semplice, no?


Di cosa si compone il sistema tintometrico ErreLAB?
1 - dispenser manuale a peso con 16 posizioni agitate dotate di uno speciale coperchio e due bilance Mettler 
2 - confezioni coloranti in latte idonee al dispenser
3 - software gestionale COLORGEST, sviluppato internamente in base alle esigenze raccolte sul campo e semplificato al massimo, con il vantaggio del supporto in teleassistenza

Interessati ad averne uno? Contattateci su info@errelab.it